Monte D’accoddi, la costruzione misteriosa

Ci troviamo davanti a un ufficietto, sulla strada Sassari- Portotorres, e chiediamo all’impiegato qualche notizia su un monumento chiamato “altare preistorico di Monte d’Accoddi”. Ci viene fornita una cartina, in cui campeggia un disegno quadrangolare: si tratta di una piattaforma, e alcune capanne nella sommità. Per la datazione, si legge: “Prenuragico”; ulteriore notizia, la collocazione nella “cultura di Ozieri”(?). Non siamo convinti, neanche un po’.

Andiamo comunque verso il monumento, che si presenta molto più simile a uno “ziqqurat” di ben nota facies semitica, che all’oscuro budello della grotta di san Michele, all’alta periferia di Ozieri.
Qualche informazione l’abbiamo anche noi: dal lontano 1954, quando Ercole Contu fu richiamato da Bologna, ad oggi, si percepisce un chiaro imbarazzo che sembra perdurare nel mondo dell’archeologia “ufficiale”, intendo dire tra soprintendenze e istituti universitari. C’è proprio da chiedersi come mai!

La tradizionale cronologia “nuragica”, infatti, l’unica allora accreditata, non si dimostrava particolarmente adeguata ad accogliere questo monumento ciclopico nel suo ambito. Forse l’ambito ricercato era più antico; “prenuragico” quindi? Che in concreto non significa nulla. Si tratta di un vago Nuraghe arcaico? Magari inanemente detto – con velleitaria terminologia lilliana – pseudonuraghe? Che pure nulla vuol dire! Proprio no, non è credibile.
D’altronde, i termini “fenicio” e “semitico”, – passato il fascismo romano – sembrano ancora oggi scorretti, inopportuni, fuori luogo e, dunque, in ambiente sono usati il meno possibile.
Nel tempo, dagli anni ’50, il terreno circostante fu modificato e sconvolto: la foto aerea dei primi scavi, post 1955, mostra un territorio estesamente decorticato, ridotto a una piazza d’armi. I mucchi di gusci di molluschi – cardium in prevalenza – nell’archeologia nordica sono tenuti quale archivio stratigrafico e materiale prezioso, (kiokkomeddinger = mucchi di conchiglie o discariche preistoriche); ma in questo caso sono stati asportati e delocalizzati.
Dei menhir rinvenuti nel circondario, che erano quattro, “solo” uno è stato ricollocato – “a sentimento” – e in posizione verticale (gli altri tre sono dispersi).

Nella parte anteriore del monumento, anche la pietra di altare è delocalizzata, (non si trovava nella situazione attuale, al pari dei due sferoidi con coppelle, che furono anch’essi delocalizzati e posti in bella vista e in posizione arterfatta). Ancora peggio, se si potesse, devo rimarcare che la grande stanza segnalata al piano di campagna non è stata ancora studiata, né descritta in modo scientificamente adeguato, e oggi è ben chiusa da un lucchetto… ché non si possa vedere.
Nessun cartello, o targhetta, che indichi e spieghi in modo non generico (figuriamoci in modo esauriente) sia i singoli monumenti, sia la dislocazione complessiva, magari contenuta in un’attesa cartografia che comprenda i molti siti individuati e forse ancora esistenti nel raggio di alcune centinaia di metri: che magari comprenda anche le numerose e splendide domos de janas.
Negli ampi spazi del sito non ci sono strutture di accoglienza, come una semplice panchina, un bagno; A fronte di tante dolorose mancanze, si deve riconoscere, un preciso richiamo all’attualità è presente. Inglobato in un alto gradone, un gomito di fognatura di plastica pvc arancione testimonia archeologicamente l’ultima ri-occupazione moderna di quel sito: naturalmente – si deve credere – durante il “restauro” avvenuto sotto la gestione della locale soprintendenza. Insomma, l’impressione/certezza di pressapochismo e sottovalutazione, anche alla luce degli studi e delle pubblicazioni in merito, resta allo studioso e al visitatore occasionale.

Il senso di mistero era già stato ben provocato in noi dai cartelli stradali, che indicano il sito come “monumento preistorico”. Ecco, infine, un’altra definizione priva di significato: “prima della scrittura”, cioè, prima che gli attuali abitanti della Nurra imparassero a scrivere? Oppure: prima che l’umanità conquistasse quel dono? Nei pieghevoli forniti, leggesi “prenuragico”, ovvero “prima dei nuraghe?” Quanto prima?
La datazione più antica di questi monumenti è indicata all’inizio del secondo millennio a.C., ma allora… quanto tempo prima? In realtà, sono state effettuate, a suo tempo, delle datazioni radiometriche, con il noto metodo del Libby all’isotopo radioattivo C14, ma sappiamo che i prelievi furono effettuati a livello del piano di campagna e nella parte interna della cosiddetta “grotta/camera rossa”. Questo, in archeologia significa che la datazione risultante, qualunque essa sia, non riguarda il monumento soprastante, sicuramente edificato in seguito, ma – ancora una volta – non sappiamo quanto. Appare certo, se i prelievi utili alla cronologia radiometrica furono effettuati dal piano di base, fu ottenuta una sicura datazione… delle frequentazioni nelle campagne della Nurra, non certo però del muto monumento soprastante. Il riferimento alle ceramiche rinvenute nel circondario, peraltro, non dimostra affatto che tali reperti fossero coevi al monumento; dunque resta proprio ipotetica la sua collocazione in questa o quell’altra temperie culturale.

Veniamo al dunque:
È cosa nota la misera fine della teoria scientifico-astronomica su Stonehenge allorquando fu reso noto che i grandi piedritti erano stati ri-collocati in luogo e posizione diverse da quella originaria: in merito, esiste ampia letteratura. Per quel sito, si evince una prima collocazione dei massi effettuata in modo “casuale” nella prima metà del ‘900 ma si registra anche un ulteriore spostamento nel 1964, tanto che solo 7 architravi su 25 risultano in posizione invariata.
Simile trattamento, parrebbe proprio, fu realisticamente riservato nel nostro sito di Sassari in questione: al menhir o betilo, come pure agli sferoidi e, certamente al cosiddetto altare sacrificale, del quale si variò la posizione e l’orientamento. Mi viene difficile capire che cosa, con che cosa e in quale situazione i “nostri studiosi” abbiano allineato la “sfera celeste”, visto che un calcolo della precessione degli equinozi ci riporta a una visibilità della Croce del Sud dal nostro sito, riconducibile a svariate (imprecise!) migliaia di anni fa…

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU SARDEGNA ANTICA N.62

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *