
N. 63
Sardegna Antica
DISPONIBILE DA NOVEMBRE 2023
ARTICOLI
N.63 In Edicola

Paesaggio di Aritzo – Tra Preistoria, Storia e geologia _ di Alessandro Atzeni
Adagiato sul versante Nord-Ovest del Gennargentu, la montagna più alta della Sardegna, il paese di Aritzo è notoriamente famoso per l’aria salubre, per la coltiva zione delle castagne (Castanea sativa) e per il delizioso sorbetto ottenuto dalle nevi del Gennargentu, chiamato carapigna. Ai prodotti del territorio, a cui sono peraltro dedicate due sagre in agosto e nel mese di ottobre, questo ridente paese affianca anche un’offerta culturale ragguardevole, con ben quattro musei: l’Ecomuseo della montagna sarda, nonché Museo etnografico, la Casa Museo Devilla, il Museo di Arte Moderna Antonio Mura, e le prigioni spagnole di Sa Bovida.

Is Montalgios – Eccellenze dei montanari _ a cura del Sistema Museale di Aritzo
Tra le pratiche che hanno contribuito a qualificare l’identità comunitaria dei suoi abitanti come montalgios (montanari) e biaxiantes (cavallanti o viandanti girovaghi), vi è senz’altro l’attività d’incetta e commercio della neve. L’etnonimo aritzesos ha identificato fino alla metà del Novecento, in gran parte dell’Isola, i venditori girovaghi di castagne e nocciole ma soprattutto di neve e carapigna. In Sardegna lo sfruttamento commerciale della neve è nato ad Aritzo nel 1636, a prestar fede a un documento di molto posteriore datato 1696 conservato presso l’Archivio di Stato di Cagliari, che riportata in veste parziale “dal regesto del Pinna”…

Le epigrafi di San Pietro di Sorres e San Pietro di Oschiri _ di Gian Gabriele Cau
La cronologia dell’antica cattedrale di San Pietro di Sorres in agro di Borutta, tra le più eleganti e raffinate basiliche medievali della Sardegna, è stata oggetto di studio e terreno di confronto di numerosi studiosi sin dai primi del Novecento.
«Un impenetrabile silenzio avvolge l’origine e le vicende della Chiesa di S. Pietro di Sorres; non si conosce né il nome dell’architetto, né l’epoca in cui venne costrutta». Esordisce così, nel 1907, il regio soprintendente Dionigi Scano, che ipotizza che l’abbaziale benedettina sia stata costruita in un’unica soluzione, nel corso del XII secolo…
Avviso ai lettori
Duole annunciare che i crescenti costi della materie prime (carta, lastre di alluminio, inchiostri, manodopera) quali effetti “collaterali” della guerra in Europa e dei due anni di pandemia, impongono a noi e alla tipografia, l’aumento del prezzo di copertina a € 5,00, per garantire le minime risorse per la stampa.

LIBRI E ALTRE OPERE
Recensioni
[Recensione] Archeologia di Sardegna
L’isola Selvaggia e Duncan Mackenzie Catturare un lettore è ardua impresa e così c’è, specie…
[Recensione] Grandi Statue Sarde
Il fenomeno Orientalizzante nel cuore del Mediterraneo Se si parte da premesse sbagliate, è quasi…
[Recensione] Guida al nuraghe Losa e introduzione alla civiltà dei Nuraghes
Esistevano già altre due opere analoghe, dal 2004; una dello stesso Giacobbe Manca, intitolata Il…
ARTICOLI
Fascicoli precedenti
CRONOLOGIA MISTICA
Pieghe mentali e mancata Scienza di Giacobbe Manca É una questione di credibilità. Molti, troppi…
UN METODO PER L’ARCHEOLOGIA
“Spallate d’autore” o Faulabberu”di Giacobbe Manca ¿Quale Archeologia?Desideri e Clima avversoL’obbiettivo è scrivere di ricerca…
Architettura preistorica e SINDROME DEL CONDOTTIERO
di Giacobbe Manca Studiare un edificio significa leggerne la propria funzionalità socio-economica. Esso rappresenta, insomma,…
La Tomba Dipinta di Mandras
Ha preso il via anche in Sardegna il progetto dell’Unione Italiana Sport per Tutti (UISP)…
Ottusangoli e fole
Per il progresso dell’Archeologia sardadi Giacobbe Manca “Auspicato Profeta:… ma”L’archeologo scozzese Duncan Mackenzie visitò almeno…
OSCHIRI E IL CASTRUM LUGUIDONIS
di Giuseppe Carzedda Giri di denaro – denaro in giro In apertura del presente articolo,…
REDAZIONE
Semestrale di cultura, Archeologia, Etnologia, Antropologia, Storia, Arte.
Aut. Tribunale di Nuoro n.3 del 2/6/1992
P.Iva/CF 00906400916
MENU
CONTATTI
Centro Studi Culture Mediterranee