Avviso agli abbonati
Hai sottoscritto l’abbonamento a Sardegna Antica prima del 2020?
Danza Nuragica
I principî giuridici sono molto importanti nella vita. Mi viene in mente un breve articolo…
Homo Patiens
Quindici anni or sono, la magistratura affidò in custodia giudiziale all’Antiquarium Arborense di Oristano alcuni…
La prima alabarda in Sardegna
Prima alabarda preistorica ritrovata in Sardegna Le cosiddette “alabarde” sono una particolare classe di armi,…
Ferralzos di Suni
Un nuraghe da primato Alcuni monumenti nuragici sono più noti di altri per loro caratteristiche…
Pia ăvis
Presente soprattutto nella Penisola Iberica e nelle regioni dell’Europa Orientale, l’areale della cicogna bianca (Ciconia…
Una Folla di ominidi
Quando si pensa all’Uomo, alludendo all’umanità in generale, a cosa siamo oggi o chi saremo…
Duos Nuraghes di Borore
Tra il 1985 ed il 1998, l’archeologo Gary S. Webster, coadiuvato dalla moglie Maud, condusse…
Nascita degli Dei
La formidabile scoperta nel 1994 di Göbekli Tepe in Turchia dell’archeologo tedesco Klaus Schmidt, che…
Capricci al cemento
Lontano antefatto necessario L’ufficio tecnico della Provincia di Nuoro progettò (inizio anni ‘60) e attuò…
La statuaria di Monti Prama – Aspetti e problemi (2)
seconda parte di due (segue dal fasc. n. 58) Sulla base dei realia a nostra…
Editoriale numero 58
Il Numero 58 della Rivista tratta finalmente un argomento a lungo sollecitato dai lettori di…
Archeologia e università Seconda parte
Nella prima parte di questo scritto faccio cenno all’inconsistenza dell’insegnamento archeologico all’università di Cagliari dagli…
La statuaria di Monti Prama – Aspetti e problemi
Monti Prama; gli scavi del 2014 con indicati i saggi Tronchetti 1979 La statuaria a…
Archeologia e università
Negli anni Sessanta del secolo passato, un certo numero di noi giovani barbaricini fu felicemente…
Tiscali nel nuorese
I caprari di Dorgali e di Oliena ben conoscevano, da sempre, lo sperduto villaggio diTiscali,…
Visita Archeologica sull’altopiano di Abbasanta
Un’occasione per visitare alcuni tra i più noti Nuraghes del centro Sardegna.La visita ai monumenti…
Giuseppe, pastore di periferia
Trittico pastorale
Sappiamo che saremo costretti a rimanere a casa per un pò di tempo.Da parte della…
Innovazione digitale
Come ogni rivista che si rispetti, anche Sardegna Antica ha il suo sito web: proprio…
Editoriale n.56 di Giacobbe Manca
Sardegna Antica è un semestrale culturale per tutti: con o senza titoli, preparazione specifica in…
Letteratura: conquista dell’uomo
In 3000 anni di storia Sumeri, Accadi, Babilonesi e Assiri esprimono la loro grande tradizione…
Vandalusia di Sardegna
Vandali storici e Vandali odierni Dei Vandali storici sappiamo molte cose: partirono dal regno fondato…
Numero 56 – II Semestre 2019
Disponibile da Gennaio 2020, il nuovo numero 56 di Sardegna Antica In prima di copertina:…
La Grande Statuaria
È necessaria una certa pazienza al fine d’ottenere la rappresentazione completa di un quadro composito….
Dalle penne alle pinne
Vola sull’acqua per ore, senza sosta. Può rimanere in mare aperto e perlustrarne la superficie…
LA CARTA DE LOGU della Giudicessa Eleonora
Eleonora d’Arborea (1340-1403), giudicessa di Arborea della famiglia dei “de Serra Bas”, assunse un ruolo…
CRONOLOGIA MISTICA
Pieghe mentali e mancata Scienza di Giacobbe Manca É una questione di credibilità. Molti, troppi…
LA GUERRA PIÙ ANTICA
Premessa Alla domanda: “Qual è la guerra più antica?”, la risposta più corretta sembrerebbe essere:…
LA CENA DELLE ANIME
Un’osservazione filmica della tradizione sarda nella Notte dei Mortidi Ignazio Figus “La notte del 2…
UN METODO PER L’ARCHEOLOGIA
“Spallate d’autore” o Faulabberu”di Giacobbe Manca ¿Quale Archeologia?Desideri e Clima avversoL’obbiettivo è scrivere di ricerca…
REDAZIONE
Semestrale di cultura, Archeologia, Etnologia, Antropologia, Storia, Arte.
Aut. Tribunale di Nuoro n.3 del 2/6/1992
P.Iva/CF 00906400916
MENU
CONTATTI
Centro Studi Culture Mediterranee