Stampa 3D e Droni: il futuro dell’Archeologia
Sul finire del XX secolo, nuove tecnologie si sono affacciate sempre di più nel mondo…
Sul finire del XX secolo, nuove tecnologie si sono affacciate sempre di più nel mondo…
Note storiche Nel percorrere la costa sarda, siamo incuriositi dalla presenza imponente delle torri, per…
Le enormi potenzialità sviluppatesi con la ricerca genetica sul DNA Antico hanno già permesso nuove…
La regione storica Anglona, nel Nord della Sardegna, si gloria della presenza di numerosissime e…
Tra il nuraghe Ui e le tombe di giganti di Madau La torre secondaria del…
In una bella sera d’agosto la dottoressa Maria Pala,Senior lecturer (Docente) presso l’Università di Huddersfield,…
Introduzione. Su queste pagine si criticano spesso gli archeologi isolani, sia perché essi offrono sempre…
Dopo il dolore e lo sgomento causato dalla morte di una persona cara alla comunità,…
Su Nuraxi di Samatzai In una foto dal drone che ne reclamizzò l’esistenza, il Su…
San Pietro di Sorres – 1221 L’epigrafe commemorativa La cronologia dell’antica cattedrale di San Pietro…
Tra le pratiche che hanno contribuito a qualificare l’identità comunitaria dei suoi abitanti come montalgios…
Adagiato sul versante Nord-Ovest del Gennargentu, la montagna più alta della Sardegna, il paese di…
Dall’analisi d’innumerevoli planimetrie di nuraghi registrate dagli scriventi nell’arco di ormai oltre 15 anni, abbiamo…
Ci troviamo davanti a un ufficietto, sulla strada Sassari- Portotorres, e chiediamo all’impiegato qualche notizia…
I principî giuridici sono molto importanti nella vita. Mi viene in mente un breve articolo…
Quindici anni or sono, la magistratura affidò in custodia giudiziale all’Antiquarium Arborense di Oristano alcuni…
Prima alabarda preistorica ritrovata in Sardegna Le cosiddette “alabarde” sono una particolare classe di armi,…
Un nuraghe da primato Alcuni monumenti nuragici sono più noti di altri per loro caratteristiche…
Presente soprattutto nella Penisola Iberica e nelle regioni dell’Europa Orientale, l’areale della cicogna bianca (Ciconia…
Quando si pensa all’Uomo, alludendo all’umanità in generale, a cosa siamo oggi o chi saremo…
Tra il 1985 ed il 1998, l’archeologo Gary S. Webster, coadiuvato dalla moglie Maud, condusse…
La formidabile scoperta nel 1994 di Göbekli Tepe in Turchia dell’archeologo tedesco Klaus Schmidt, che…
Lontano antefatto necessario L’ufficio tecnico della Provincia di Nuoro progettò (inizio anni ‘60) e attuò…
seconda parte di due (segue dal fasc. n. 58) Sulla base dei realia a nostra…
Il Numero 58 della Rivista tratta finalmente un argomento a lungo sollecitato dai lettori di…
Nella prima parte di questo scritto faccio cenno all’inconsistenza dell’insegnamento archeologico all’università di Cagliari dagli…
Monti Prama; gli scavi del 2014 con indicati i saggi Tronchetti 1979 La statuaria a…
Negli anni Sessanta del secolo passato, un certo numero di noi giovani barbaricini fu felicemente…
I caprari di Dorgali e di Oliena ben conoscevano, da sempre, lo sperduto villaggio diTiscali,…
Un’occasione per visitare alcuni tra i più noti Nuraghes del centro Sardegna.La visita ai monumenti…
Aut. Tribunale di Nuoro n.3 del 2/6/1992
P.Iva/CF 00906400916
Centro Studi Culture Mediterranee