Blog

Blog

Avviso agli abbonati

Hai sottoscritto l’abbonamento a Sardegna Antica prima del 2020?

Le torri costiere sarde

Note storiche Nel percorrere la costa sarda, siamo incuriositi dalla presenza imponente delle torri, per…

Raichinas

In una bella sera d’agosto la dottoressa Maria Pala,Senior lecturer (Docente) presso l’Università di Huddersfield,…

Is Montalgios

Tra le pratiche che hanno contribuito a qualificare l’identità comunitaria dei suoi abitanti come montalgios…

Danza Nuragica

I principî giuridici sono molto importanti nella vita. Mi viene in mente un breve articolo…

Homo Patiens

Quindici anni or sono, la magistratura affidò in custodia giudiziale all’Antiquarium Arborense di Oristano alcuni…

Ferralzos di Suni

Un nuraghe da primato Alcuni monumenti nuragici sono più noti di altri per loro caratteristiche…

Pia ăvis

Presente soprattutto nella Penisola Iberica e nelle regioni dell’Europa Orientale, l’areale della cicogna bianca (Ciconia…

Una Folla di ominidi

Quando si pensa all’Uomo, alludendo all’umanità in generale, a cosa siamo oggi o chi saremo…

Duos Nuraghes di Borore

Tra il 1985 ed il 1998, l’archeologo Gary S. Webster, coadiuvato dalla moglie Maud, condusse…

Nascita degli Dei

La formidabile scoperta nel 1994 di Göbekli Tepe in Turchia dell’archeologo tedesco Klaus Schmidt, che…

Capricci al cemento

Lontano antefatto necessario L’ufficio tecnico della Provincia di Nuoro progettò (inizio anni ‘60) e attuò…

Editoriale numero 58

Il Numero 58 della Rivista tratta finalmente un argomento a lungo sollecitato dai lettori di…

Tiscali nel nuorese

I caprari di Dorgali e di Oliena ben conoscevano, da sempre, lo sperduto villaggio diTiscali,…

REDAZIONE

Aut. Tribunale di Nuoro n.3 del 2/6/1992

P.Iva/CF 00906400916

CONTATTI

Centro Studi Culture Mediterranee

Via Romano Ruiu 56 08100 Nuoro (NU)
+3927939435