Categories: HomeRiviste

Numero 58 – I Semestre 2021

Disponibile da Aprile 2021, il nuovo numero 58 di Sardegna Antica

In prima di copertina: Iconografia pertinente le statue di Monti Prama con la copertina di Sardigna Antiga n.1 del 1983, che per prima parlò di statue.

Il Numero 58 della Rivista tratta finalmente un argomento a lungo sollecitato dai lettori di Sardegna Antica. Mira a un bersaglio molto ambito: un aggiornato chiarimento didattico-scientifico sulle statue di Monti Prama, cui si giunge dopo una “preparazione” sviluppata nei due numeri precedenti. Sarà – crediamo, immodestamente – un numero da collezione, unico e irripetibile, nel quale le Grandi Statue Sarde sono un argomento di gran peso, in tutti i sensi. Ad onta della sintesi, non tutto il ponderoso argomento ha potuto trovare posto in un unico numero.

Alcune imprescindibili considerazioni conclusive seguiranno nel fascicolo n. 59…

[………..] Leggi l’Editoriale completo di Giacobbe Manca

Sommario

  • La statuaria di Monti Prama – Aspetti e problemi – Carlo Tronchetti
  • Le grandi statue sarde – Maurizio Feo
  • Le statue di Cabras – Il contesto culturale – Lorenzo Spano
  • Is gherreris nuragicus de Monti Prama – Giuanni Lilliu
  • Giove Dolicheno – Maura Andreoni & Francesca Vecchi
  • Archeologia e Università – In attesa di Copernico e Galileo – Giacobbe Manca
  • Di rivoluzione in rivoluzione, da ominide a uomo – Rosanna Lupieri Perissutti
  • Forme di vita ancestrali e paesaggi esotici di Baunei- Antonia Angela Tronci
  • Sull’antico lamento funebre, tracce nel rito odierno – Andrea Muzzeddu
  • Riti e culti funerari nella Sardegna antica – Giovanni Enna
  • Linguistica storica – Nello Bruno
  • Silvestrone sardo, campione mondiale della Vitis silvestris – Mario Fregoni
  • Editoriale

#

IL NUOVO NUMERO IN EDICOLA

admin

Recent Posts

Stampa 3D e Droni: il futuro dell’Archeologia

Sul finire del XX secolo, nuove tecnologie si sono affacciate sempre di più nel mondo…

4 mesi ago

Numero 66 – I Semestre 2025

Disponibile da Maggio 2025, il nuovo numero 66 di Sardegna Antica In copertina La torre…

4 mesi ago

Le torri costiere sarde

Note storiche Nel percorrere la costa sarda, siamo incuriositi dalla presenza imponente delle torri, per…

5 mesi ago

La Cultura Jamna e la Sardegna

Le enormi potenzialità sviluppatesi con la ricerca genetica sul DNA Antico hanno già permesso nuove…

5 mesi ago

Il Nuraghe Longu di Chiaramonti

La regione storica Anglona, nel Nord della Sardegna, si gloria della presenza di numerosissime e…

11 mesi ago

La fase nuragica misteriosa

Tra il nuraghe Ui e le tombe di giganti di Madau La torre secondaria del…

11 mesi ago