Disponibile da Gennaio 2020, il nuovo numero 56 di Sardegna Antica
In prima di copertina: Portale di Persepoli, Iran, custodito dalla presenza imponente di poderosi lamassu.
Descrivere il passato della Sardegna come si vorrebbe sia stato (anche se lo si vuole fortemente), è azione ipocrita, infondata, antistorica, ascientifica e vergognosa.
Certi furbi descrivono storie e vicende proprio come i loro “seguaci” desiderano: lo sanno bene.
Vogliono solo vendere i propri libri o “comprare” voti, acquisire fama, soldi, simpatie e vantaggi, inviti a feste (anche inventate ad arte), sagre, congressi vari, presentazioni e manifestazioni… tutte occasioni per vendere “libri zeppa”, solo buoni per fermare tavoli pencolanti.
La linea di Sardegna Antica è invece quella di combattere le malefatte, le inesattezze, le stupidaggini archeologiche o storiche ecc., senza quartiere né remore di sorta.
D’ora in avanti contiamo di stigmatizzare meglio i soprusi e i danni perpetrati a danno del comune patrimonio culturale e monumentale sardo, chiunque sia l’attore e di qualsivoglia levatura e “autorità acquisita”, senza eccezioni.
Questo vale per la recente (e antica) denuncia a carico dei menhir di Bidu ‘e Concas (non sono chiari gli intenti, ma c’è qualche fondamento), mentre rimandiamo alle passate denunce, come pure alle future che ci premureremo di segnalare ai lettori e… alla magistratura (non se ne può più di gravi scempi e abusi di certe mancate spose).
Combatteremo anche con recensioni di libri, specie se inutili, costosi e spesso finanziati con fondi regionali.
[………..] Leggi l’Editoriale completo di Giacobbe Manca
Sul finire del XX secolo, nuove tecnologie si sono affacciate sempre di più nel mondo…
Disponibile da Maggio 2025, il nuovo numero 66 di Sardegna Antica In copertina La torre…
Note storiche Nel percorrere la costa sarda, siamo incuriositi dalla presenza imponente delle torri, per…
Le enormi potenzialità sviluppatesi con la ricerca genetica sul DNA Antico hanno già permesso nuove…
La regione storica Anglona, nel Nord della Sardegna, si gloria della presenza di numerosissime e…
Tra il nuraghe Ui e le tombe di giganti di Madau La torre secondaria del…