Categories: Riviste

Numero 51

Sommario

In questo numero:

Architettura preistorica e Sindrome del Condottiero
di Giacobbe Manca

“Orizines : novità sulla Genetica dei Sardi”
di Maurizio Feo

“Vultur, esegesi di un simbolo”
di Maura Andreoni

“La casa greca e romana”
di Franco Romagna

La tomba dipinta di Mandras (Ardauli)
di Cinzia Loi

“Il linguaggio delle monete antiche”
di Giovanni Enna

“Torri di guardia dell’Ogliastra e della Sardegna”
di Francesca Pandimiglio

Fonti battesimali tardogotici
di Gian Gabriele Cau

“Storia della bandiera dei Quattro Mori”
di Giuseppe Pischedda

“La rinascita dei villaggi nel 1600”
di Piero Martis

“Maialetto della Nurra”
di Ignazio Figus

e inoltre
“Libri & Libri” a cura di Gonaria Manca

admin

Recent Posts

Stampa 3D e Droni: il futuro dell’Archeologia

Sul finire del XX secolo, nuove tecnologie si sono affacciate sempre di più nel mondo…

4 mesi ago

Numero 66 – I Semestre 2025

Disponibile da Maggio 2025, il nuovo numero 66 di Sardegna Antica In copertina La torre…

4 mesi ago

Le torri costiere sarde

Note storiche Nel percorrere la costa sarda, siamo incuriositi dalla presenza imponente delle torri, per…

5 mesi ago

La Cultura Jamna e la Sardegna

Le enormi potenzialità sviluppatesi con la ricerca genetica sul DNA Antico hanno già permesso nuove…

5 mesi ago

Il Nuraghe Longu di Chiaramonti

La regione storica Anglona, nel Nord della Sardegna, si gloria della presenza di numerosissime e…

11 mesi ago

La fase nuragica misteriosa

Tra il nuraghe Ui e le tombe di giganti di Madau La torre secondaria del…

11 mesi ago