Maurizio Feo

La Cultura Jamna e la Sardegna

Le enormi potenzialità sviluppatesi con la ricerca genetica sul DNA Antico hanno già permesso nuove certezze scientifiche, anche in ambito…

5 mesi ago

Raichinas

In una bella sera d’agosto la dottoressa Maria Pala,Senior lecturer (Docente) presso l’Università di Huddersfield, ha tenuto un’interessante conferenza nel…

11 mesi ago

Peccato Capitale – il tempio ipogeo di Su Benatzu

Introduzione. Su queste pagine si criticano spesso gli archeologi isolani, sia perché essi offrono sempre nuovi spunti, sia perché sono…

1 anno ago

[Recensione] Archeologia di Sardegna

L'isola Selvaggia e Duncan Mackenzie Catturare un lettore è ardua impresa e così c’è, specie in Preistoria locale, chi ricorre…

2 anni ago

Duos Nuraghes di Borore

Tra il 1985 ed il 1998, l’archeologo Gary S. Webster, coadiuvato dalla moglie Maud, condusse nove stagioni di scavo sull’altopiano…

3 anni ago

[Recensione] Grandi Statue Sarde

Il fenomeno Orientalizzante nel cuore del Mediterraneo Se si parte da premesse sbagliate, è quasi certo che non si raggiungeranno…

4 anni ago

Le grandi statue sarde

Monti Prama Si deve ammettere che il ritrovamento delle statue fu purtroppo presentato nel modo sbagliato, fin dal principio. Nel…

4 anni ago

La grande statuaria parte Seconda

La grande statuaria Italica Inquadrato cronologicamente l'argomento generale, delineate le prime origini e la simbologia comune, oltre alle più antiche…

4 anni ago

Editoriale numero 57 – Maurizio Feo

Questo numero della Rivista giunge in ritardo, in quanto la malattia covidale ha ostacolato per mesi tutte le attività umane.…

4 anni ago

La Grande Statuaria

È necessaria una certa pazienza al fine d’ottenere la rappresentazione completa di un quadro composito. Esso si è andato componendo…

6 anni ago