Come ogni rivista che si rispetti, anche Sardegna Antica ha il suo sito web: proprio questo che stai leggendo ora.
Da tempo era diventato necessario sopperire alla mancanza di informazioni online sulla rivista, sui contenuti, sulla reperibilità e la distribuzione.
La nostra rivoluzione digitale parte da qui: il nuovo sito è stato concepito per diminuire le distanze tra la redazione e i lettori e facilitare la comunicazione.
Lo scopo è quello di condividere una biblioteca digitale formata dai numerosi articoli pubblicati in quasi 30 anni di attività.
Inoltre, per chi ancora non conosce la rivista, o per chi vuole leggere in anticipo un estratto dell’ultimo numero, si può scaricare un’anteprima digitale da leggere su qualsiasi dispositivo: smartphone, tablet, pc.
Per scaricare l’anteprima clicca sul link qui sotto.
Il nostro sistema di abbonamenti era diventato obsoleto: era complicato da gestire e faceva perdere un sacco di tempo (agli abbonati e alla redazione).
Per richiedere un abbonamento a Sardegna Antica bisognava recarsi fisicamente all’ufficio postale, fare la fila per ore e compilare a mano il bollettino per il pagamento.
A quel punto, la redazione doveva aspettare diversi giorni (o settimane) prima di ricevere la notifica del versamento e spedire la rivista a casa dell’abbonato.
Abbiamo semplificato la procedura e aggiornato i sistemi di pagamento.
Da oggi non c’è più bisogno di fare la fila all’ufficio postale.
Puoi abbonarti tranquillamente da casa tua e pagare direttamente dal tuo cellulare, computer o tablet.
Tutti i dati verranno comunicati istantaneamente alla redazione che provvederà a spedire la rivista al più presto possibile.
Per abbonarti online clicca qui
Abbiamo pensato anche a te.
Se preferisci, puoi continuare ad eseguire il pagamento tramite l’ufficio postale, in ogni caso, per richiedere l’abbonamento dovrai compilare i tuoi dati sulla pagina di iscrizione e seguire le istruzioni che riceverai via email dopo la conferma.
Se qualcosa non fosse chiaro, o se avessi bisogno di ulteriori informazioni, puoi scrivere una mail a redazione@sardegnantica.org
Sul finire del XX secolo, nuove tecnologie si sono affacciate sempre di più nel mondo…
Disponibile da Maggio 2025, il nuovo numero 66 di Sardegna Antica In copertina La torre…
Note storiche Nel percorrere la costa sarda, siamo incuriositi dalla presenza imponente delle torri, per…
Le enormi potenzialità sviluppatesi con la ricerca genetica sul DNA Antico hanno già permesso nuove…
La regione storica Anglona, nel Nord della Sardegna, si gloria della presenza di numerosissime e…
Tra il nuraghe Ui e le tombe di giganti di Madau La torre secondaria del…
View Comments
Salute,
... visto le potenzialità e funzionalità del sito,
... potreste indicarmi se avete già pubblicato e inserito un Sommario generale,
... dove sono raccolti e riepilogati tutti gli articoli pubblicati nelle vostre riviste,
... possibilmente anche quelli di Sardinia antiga,
... non sono riuscito a trovare se avete in programma
... o se è già disponibile nel sito web;
... Grazie per l'attenzione che vorrete dedicare;
Gentile Giovanni, i sommari generali sono stati pubblicati con foto copertina ed elenco articoli in inserti centrali nei numeri 38 (dai 7 Sardigna Antiga ai primi 14 di Sardegna Antica), 39, 40, 41 (elenco degli autori), 42 (elenco libri e altre pubblicazioni cscm), 51 (numeri dal 41 al 50) e il prossimo sarà nel 61 (numeri dal 51 al 60)
Purtroppo non c'è stato ancora il tempo di farlo per il sito, ma le comunico con piacere che appena possibile caricheremo i pdf gratuiti di tutti i numeri esauriti! Ci vuole il tempo di scannerizzare e preparare il tutto, spero di riuscire entro l'uscita del prossimo numero