Categories: blog

Trittico pastorale

Sappiamo che saremo costretti a rimanere a casa per un pò di tempo.
Da parte della redazione e come gesto di buona volontà in questo momento difficile, abbiamo deciso di mettere a disposizione dei lettori alcuni materiali pubblicati dal Centro Studi Culture Mediterranee di Nuoro.
Inauguriamo questa serie con TRANSUMANZE, film-documentario di Ignazio Figus prodotto da condiVisioni e concesso su licenza al Centro Studi Culture Mediterranee

Trittico pastorale è un film-documentario costituito da tre parti, incentrato su diversi aspetti della cultura pastorale della Sardegna centrale. Lo spirito di questo lavoro è quello di analizzare il concetto di cambiamento, rappresentandolo come componente funzionale della narrazione. La riflessione è quindi sull’essere pastori oggi. Cosa significa svolgere la propria attività lavorativa nella società sarda contemporanea?. Fare il pastore infatti prevede necessariamente una competenza che può essere appresa esclusivamente sul campo. Il pastore è ancora l’uomo che vive sul territorio come elemento armonico, una mediazione tra le proprie esigenze e quelle della natura che lo circonda. Cosa avviene quando questo meccanismo viene meno, cioè quando la modernità modifica un equilibrio senza ripensarlo? Il film si addentra quindi nel difficile compito di raccontare questa fase così delicata concentrandosi sul vissuto del pastore.

Transumanze” è il primo episodio del film “Trittico pastorale”. Focalizzato sulla transumanza, è realizzato tramite la seguente metodologia di lavoro: la documentazione della transumanza vera e propria ossia il trasferimento del gregge dalla Baronia al Supramonte, dalla pianura alla montagna, è stato filmato per poi essere riproposto l’anno successivo ai protagonisti, che si lasciano andare a un commento delle riprese e una interessante serie di racconti sulle transumanze dagli anni ’50 sino ad oggi. Il video diventa quindi lo stimolo per la discussione.

Dati Tecnici:
Produzione: Ignazio Figus / condiVisioni
Anno di produzione: 2008
Durata: 28 min.
Regia: Ignazio Figus
Fotografia e montaggio: Ignazio Figus
Suono in presa diretta: Gianluigi Anedda
© 2008 Ignazio Figus / condiVisioni

admin

Recent Posts

Stampa 3D e Droni: il futuro dell’Archeologia

Sul finire del XX secolo, nuove tecnologie si sono affacciate sempre di più nel mondo…

4 mesi ago

Numero 66 – I Semestre 2025

Disponibile da Maggio 2025, il nuovo numero 66 di Sardegna Antica In copertina La torre…

4 mesi ago

Le torri costiere sarde

Note storiche Nel percorrere la costa sarda, siamo incuriositi dalla presenza imponente delle torri, per…

5 mesi ago

La Cultura Jamna e la Sardegna

Le enormi potenzialità sviluppatesi con la ricerca genetica sul DNA Antico hanno già permesso nuove…

5 mesi ago

Il Nuraghe Longu di Chiaramonti

La regione storica Anglona, nel Nord della Sardegna, si gloria della presenza di numerosissime e…

11 mesi ago

La fase nuragica misteriosa

Tra il nuraghe Ui e le tombe di giganti di Madau La torre secondaria del…

11 mesi ago