Categories: HomeRiviste

Numero 65 – II Semestre 2024

Disponibile da Novembre 2024, il nuovo numero 65 di Sardegna Antica

In copertina la monumentale rampa intermuraria del Nuraghe Longu di Chiaramonti (dall’articolo di Paolo Lombardi e più).

Sommario

  • RaichinasMaurizio Feo
  • Un Dio fra i fiori – Maura Andreoni
  • La sindrome Dunning Kruger – Maurizio Feo
  • Vulcanesimo a Baunei – Antonio Assorgia
  • Un bronzetto sardo (?) dalla Sicilia – Alessandro Atzeni
  • Una fase nuragica misteriosaGiacobbe Manca
  • Il nuraghe Longu di ChiaramontiPaolo Lombardi e Gigi Rocca
  • Ida Comaschi Caria, la grande paleontologa sarda – Giovanni Graziano Manca
  • Mistificazione Storica – Andrea Muzzeddu
  • Nobiltà spagnola, piemontese e i sardi – Giovanni Enna
  • La sarda rivoluzione incompiuta (1793-1802) – Peppino Pischedda


IL NUOVO NUMERO IN EDICOLA

admin

Recent Posts

Stampa 3D e Droni: il futuro dell’Archeologia

Sul finire del XX secolo, nuove tecnologie si sono affacciate sempre di più nel mondo…

4 mesi ago

Numero 66 – I Semestre 2025

Disponibile da Maggio 2025, il nuovo numero 66 di Sardegna Antica In copertina La torre…

4 mesi ago

Le torri costiere sarde

Note storiche Nel percorrere la costa sarda, siamo incuriositi dalla presenza imponente delle torri, per…

5 mesi ago

La Cultura Jamna e la Sardegna

Le enormi potenzialità sviluppatesi con la ricerca genetica sul DNA Antico hanno già permesso nuove…

5 mesi ago

Il Nuraghe Longu di Chiaramonti

La regione storica Anglona, nel Nord della Sardegna, si gloria della presenza di numerosissime e…

11 mesi ago

La fase nuragica misteriosa

Tra il nuraghe Ui e le tombe di giganti di Madau La torre secondaria del…

11 mesi ago