E’ in edicola il numero 52 di “Sardegna Antica – Culture Mediterranee”
Puntuale come sempre arriva nelle edicole sarde il nuovo numero di “Sardegna Antica C.M.”, ecco il sommario:
“La Guerra più antica”
di Maurizio Feo
“Un metodo per l’Archeologia: “Spallate d’autore” o Faulabberu”
di Giacobbe Manca
“Eùploia! Antichi viaggi per mare”
di Maura Andreoni
“Linguaggio delle monete nelle antiche civiltà mediterranee” (2^ parte)
di Giovanni Enna
“Il tiro di Ulisse”
di Maurizio Feo
“Francesco Ignazio Mannu e la sarda rivoluzione 1793/96”
di Giuseppe Pischedda
“Vita da contrabbandieri, la Sardegna tra XVIII e XX secolo”
di Andrea Muzzeddu
“Borgo di Castello ai tempi della Plazuela”
di Pietro Martis
“Sardegna e Catalogna, linee di contatti culturali”
di Roberto Lai
“Il Ferro”
di Franco Romagna
“La Cena delle Anime”
di Ignazio Figus
E inoltre:
“Libri & Libri” a cura di Gonaria Manca
e le “Lettere al direttore”
Buona lettura!
Sul finire del XX secolo, nuove tecnologie si sono affacciate sempre di più nel mondo…
Disponibile da Maggio 2025, il nuovo numero 66 di Sardegna Antica In copertina La torre…
Note storiche Nel percorrere la costa sarda, siamo incuriositi dalla presenza imponente delle torri, per…
Le enormi potenzialità sviluppatesi con la ricerca genetica sul DNA Antico hanno già permesso nuove…
La regione storica Anglona, nel Nord della Sardegna, si gloria della presenza di numerosissime e…
Tra il nuraghe Ui e le tombe di giganti di Madau La torre secondaria del…