Categories: Redazione

Indice per autori (nome e cognome)

Autori (dal Numero 41 al 51)

A

AA.VV.: Redazione- Promemoria per gli scrittori di Sardegna Antica N.42 – Pag 12
AA.VV.: Redazione di S.A.C.M.(a cura della) Centouno anni di crepuscolo N.43 – Pag 1
Alberto Fumi: G. Manca- Archeologia e società. Dorgali tra Ottocento e Novecento N.45 – Pag 12
Alberto Fumi: S’Impinnu (Il Voto) film di I. Figus e C. Zene N.47 – Pag 39
Alberto Fumi: “Ab origine” Ritorno alla terra – film documentario di I. Figus N.48 – Pag 39
Aldo Puddu: Micenei in Sardegna? Una lettura critica N.44 – Pag 37
Alessandro Atzeni e Sandro Garau: Nuraghes costieri N.44 – Pag 22
Alessandro Atzeni e Sandro Garau: Fori pontai dei nuraghe e paramenti murari N.46 – Pag 14
Alessandro Atzeni e Sandro Garau: Nuraghes “comunicatori” da Gorroppu a Gonone N.47 – Pag 22
Alessandro Atzeni e Sandro Garau: Tomba di giganti inedita a Quartu Sant’ Elena N.43 – Pag 34
Andrea Muzzeddu: Aulica Arte popolare e l’Estetica universale N.42 – Pag 13
Andrea Muzzeddu: Canto e tradizione; contributo Etno-Semantico N.42 – Pag 26
Andrea Muzzeddu: Identità di genere e cultura locale N.43 – Pag 27
Andrea Muzzeddu: Identità mediterranea (cum grano salis) N.46 – Pag 30
Andrea Muzzeddu: Le diverse matrici dell’identità N.47 – Pag 28
Andrea Muzzeddu: Pietro Peru; Mariangela;(Recensione) N.47 – Pag 31
Andrea Muzzeddu: L’Identità estrema N.48 – Pag 31
Andrea Muzzeddu: Matrici ed espressioni identitarie (1^ parte) N.49 – Pag 31
Andrea Muzzeddu: Matrici ed espressioni identitarie. Id. concettuale e comportamentale N.50 – Pag 26
Andrea Broni: Lettera al Direttore (sulle pubblicazioni archeologiche in Sardegna) N.43 – Pag 33
Angela Meloni Floris: Lettera al Direttore (studi su Grazia Deledda) N.43 – Pag 32
Anna Ghiani: Lettera al direttore (su Eleonora d’Arborea) N.42 – Pag 32
Anna Ardu: Il porto di Tharros – nuove ricerche N.48 – Pag 16
Antonio Sanna: Il Carnevale a Ottana ai tempi del Bentzon N.47 – Pag 26
Armin Frey: Magiche rocce Fertili: il potere delle rocce (scivoli della fertilità in Svizzera) N.43 – Pag 39

C

Cinzia Loi: Da una punta di freccia N.49 – Pag 10
Donatello Orgiu: L’Anno; il Sette e la Menorah N.45 – Pag 23

E

Elio Moncelsi: Ebrei in Sardegna- segni e disegni; Paolo Bullitta- Il Canonico Giovanni Spano N.46 – Pag 33
Ennio Porrino: I Shardana- gli uomini dei nuraghe N.46 – Pag 34

F

Ferdinanda Saderi: La storia di Geridu attraverso le sue monete N.46 – Pag 21
Francesca Ceci: Il Padre dei Sardi in una moneta N.50 – Pag 10
Francesca Pontani: C.I.M.A.: Il civico museo di Allai N.50 – Pag 31
Franco Romagna: La Cappella Sistina (terza parte) N.42 – Pag 18
Franco Romagna: Citania de Briteiros e lastre istoriate N.42 – Pag 13
Franco Romagna: I giganti di Monti Prama; l’Heeron “avrebbe cambiato la storia” N.43 – Pag 35
Franco Romagna: Michelangelo e la Sistina al V centenario N.44 – Pag 19
Franco Romagna: Guida al nuraghe Losa e alla Civiltà Nuragica N.44 – Pag 12
Franco Romagna: Il Bronzo N.45 – Pag 28
Franco Romagna: Visita al museo di Cabras N.45 – Pag 36
Franco Romagna: Aurum (l’oro) N.46 – Pag 18
Franco Romagna: Notizie & Novità- da San Giovanni del Sinis N.46 – Pag 32
Franco Romagna: Lapis Basanites N.47 – Pag 37
Franco Romagna: Argentum N.48 – Pag 36
Franco Romagna: Rame N.49 – Pag 36
Franco Romagna: L’abitazione nel tempo N.50 – Pag 24
Francesco Licheri: La scoperta di Ebla N.44 – Pag 25
Franco Stefano Ruiu: Sos tumbarinos de Gavoi N.42 – Pag 15
Franco Stefano Ruiu: Sos Cotzulados di Cuglieri N.42 – Pag 33
Frank Pittui: La festa e il santuario di Santu Gosome di Giave N.42 – Pag 16
Frank Pittui: (Redazione – a cura della -) Centouno anni di crepuscolo N.43 – Pag 1

G

Giacobbe Manca: Nuraghes e dinastie d’Hattusas N.42 – Pag 1
Giacobbe Manca: Sa Cova d’es Xot a Majorca (prima parte) N.42 – Pag 1
Giacobbe Manca: Cova d’es Xot e la Cronologia del Talayotico (seconda parte) N.43 – Pag 4
Giacobbe Manca: Mala-karruca; dolmen dei giganti N.44 – Pag 1
Giacobbe Manca: Domos de Janas e Domenico Lovisato (prima parte) N.45 – Pag 1
Giacobbe Manca: Domos de janas nell’immaginario collettivo (ultima parte) N.46 – Pag 7
Giacobbe Manca: Tiscali nel Nuorese N.47 – Pag 1
Giacobbe Manca: Doli Fichima n. 1 N.47 – Pag 6
Giacobbe Manca: Ovodda sui monti N.48 – Pag 1
Giacobbe Manca: Ottusangoli e fole- Per il progresso dell’Archeologia sarda N.50 – Pag 1
Giacobbe Manca: Il nuraghe Nolza visitabile all’interno (Redazionale) N.42 – Pag 17
Giacobbe Manca: M. Feo L’Ira degli Dei e i “popoli del mare” N.42 – Pag II cop.
Giacobbe Manca: (M. Tzoroddu- I Fenici non sono mai esistiti N.42 – Pag 33
Giacobbe Manca: Recensioni: N.42 – Pag 28
Giacobbe Manca: Recensioni: N.42 – Pag 32
AA.VV.: Racconti della Gallura e della Corsica (atti VIII premio Aggius) N.43 – Pag 26
Giacobbe Manca: Redazionale: Cleopatra e domos de janas N.45 – Pag 7
Giacobbe Manca: Redazionale N.47 – Pag 9
Giacobbe Manca: (Recensioni): N.42 – Pag 24
Giancarlo Pes: Le macchine idrauliche in Anglona N.42 – Pag 29
Giancarlo Pes: La ruota idraulica in Anglona e sua introduzione N.42 – Pag 18
Gian Franco Conti: Nel nome di Genoni N.46 – Pag 23
Gian Gabriele Cau: Il retablo di Santa Vittoria di Campudulimu N.42 – Pag 22
Gian Gabriele Cau: Architrave gotico-aragonese di Boroneddu (a. D. 1634) N.42 – Pag 22
Gian Gabriele Cau: Dorgali- Due campane per San Pantelénon martire N.43 – Pag 10
Gian Gabriele Cau: Il culto di San Pantaleo martire in Sardegna N.43 – Pag 14
Gian Gabriele Cau: Un monogramma indecifrato del Maestro di Castelsardo N.48 – Pag 34
Gian Gabriele Cau: L’iscrizione dedicatoria di Sant’Antioco di Bisarcio N.50 – Pag 34
Giovanni Enna: Sistema economico del Marchesato di Busachi N.42 – Pag 27
Giovanni Enna: Cenni dell’economia in Sardegna tra 1700 e 1800 N.42 – Pag 29
Giovanni Enna: Possibili nostalgie della lira N.43 – Pag 29
Giovanni Enna: Eccessiva tassazione e impoverimento dei popoli N.44 – Pag 14
Giovanni Enna: L’usura nel Medioevo N.45 – Pag 14
Giovanni Enna: Profili legislativi ed economici del Giudicato d’Arborea N.46 – Pag 25
Giovanni Enna: La crisi economica del 1929 e le ricadute in Sardegna e in Italia N.47 – Pag 32
Giovanni Enna: Origini della proprietà fondiaria in Sardegna N.48 – Pag 27
Giovanni Enna: La diga sul Tirso e il lago Omodeo N.49 – Pag 27
Giovanni Enna: Le grandi opere in Sardegna. La diga sul Tirso N.50 – Pag 19
Giovanni Masala: Un piano segreto per la sovranità N.45 – Pag 20
Gonaria Manca: Visita ai Giganti N.45 – Pag 29
Gonaria Manca: brevi recensioni Alberto Pozzi: Megalithism; Donatello Orgiu: la Dea Bipenne; Franco Diana Fonne-Onne; Marco Melis- Non volli dirti nulla N.44 – Pag 27
Gonaria Manca: brevi recensioni Mario Cubeddu (a cura) Sette ispadas de dolore; Mario I. Marras e Piero Martis: Sardegna: frammenti di memoria; Felix Carlinger- Sa musica sarda 1955 – Die Sardiske Musik N.45 – Pag 12
Gonaria Manca: brevi recensioni Nina Hiristowa; Cinquecento borchie e fibule medioevali; Cipriano Mele e Pina Mele. Pasquale Fancello Crodazzu; contadino minatore giornalista; Marco Melis: I Quattro mori e la dea N.46 – Pag 20
Gonaria Manca: brevi recensioni Giovanni Bitti- I sacerdoti e le diocesi; Marcella Corda Chiesa e società in Ogliastra tra Ottocento e Novecento; Paolo Bullitta- Le torri di Cagliari N.47 – Pag 38
Gonaria Manca: brevi recensioni Giovanni Podda- A sa preta a sa linna e a su mare N.48 – Pag 24
Gonaria Manca: brevi recensioni Cesare Casula- Viaggiatori italiani e stranieri in Sardegna N.49 – Pag 21
Gonaria Manca: brevi recensioni Paola Cannella e Massimo Rassu- Fonti e Pozzi sacri N.50 – Pag 23
Giuseppe Carzedda: Oschiri e il Castrum Luguidonis: crocevia di merci soldi e soldati N.49 – Pag 16
Giuseppe Carzedda: Oschiri e il Castrum Luguidonis: (seconda parte) N.50 – Pag 16

I

Ignazio Figus: Sa chida de Perfugas N.49 – Pag 38

L

Lisa Swart: Libu- Popoli del Mare e il Silfio N.48 – Pag 11
Luigi Agus: Il retablo di Fonni e il maestro di Ardara N.44 – Pag 28

M

Maria Luisa Careddu: Recensione Andrea Atzori- Iskida della terra di nurak N.43 – Pag 20
Mario Cubeddu: Lettera al Direttore (sulle false maschere di Cuglieri) N.44 – Pag 13
Marco Milanese: Siligo: villaggio medievale e post-medievale N.45 – Pag 34
Matthias Winkler: Costantino il Grande- 1700 anni dopo “Ponte Milvio” N.43 – Pag 21
Matthias Winkler: Sofferenze degli Ebrei (1^ parte) N.44 – Pag 31
Matthias Winkler: Sofferenze degli Ebrei (2^ e ultima parte) N.45 – Pag 31
Matthias Winckler – Notizie dal Web- I giganti della narrazione biblica nelle Alture del Golan? N.46 – Pag 20
Matthias Winkler Lettera alla Redazione (il rito molk raccontato e la Bibbia) N.47 – Pag 30
Maurizio Feo: Verità di un tabù e mistero di un mito N.42 – Pag 7
Maurizio Feo: Archeologia al femminile N.42 – Pag 34
Maurizio Feo: Appunti di navigazione (prima parte) N.42 – Pag 7
Maurizio Feo: Cannibalismo tra gli animali (segue al N.42) N.42 – Pag 12
Maurizio Feo: Appunti di navigazione (seconda parte di tre) N.43 – Pag 16
Maurizio Feo: Appunti di navigazione (terza e ultima parte) N.44 – Pag 8
Maurizio Feo: Recensione: Guida al nuraghe Losa e alla Civiltà Nuragica di G.M. N.44 – Pag 12
Maurizio Feo: Paleo-dieta dei Sardi preistorici N.45 – Pag 8
Maurizio Feo: Neander Thal: origine di un nome N.46 – Pag 1
Maurizio Feo: Giacobbe Manca- Archeologia e Umanità- Dorgali tra Ottocento e Novecento N.46 – Pag 35
Maurizio Feo: Fadda e Giovanna Salis- Sa Sedda ‘e Sos Carros N.46 – Pag 35
Maurizio Feo: La comunicazione in Archeologia N.47 – Pag 11
Maurizio Feo: I suoni del passato N.47 – Pag 14
Maurizio Feo: Gli inganni della percezione (pareidolia) N.47 – Pag 18
Maurizio Feo: La Malaria in Sardegna N.48 – Pag 21
Maurizio Feo: Curiosità Archeologiche dal Web: L’uomo che comprò Stonehenge N.48 -10
Maurizio Feo: Archeologia in Sardegna N.49 – Pag 26
Maurizio Feo: Ciarlatani sardi dell’Archeologia N.50 – Pag 14
Maurizio Feo: Curiosità archeologiche: L’Ercole Italico e la poppa di Uni N.50 – Pag 13

N

Nicola Enna: Spagnolismi e catalanismi nella lingua sarda parlata a Busachi (1^ parte) N.49 – Pag 30
Nicola Enna: Spagnolismi e catalanismi nella lingua sarda parlata a Busachi (2^ parte) N.50 – Pag 29

P

Paola Cannella: Il tempio illuminato: Santa Maria di Uta N.45 – Pag 37
Paola Cannella: Il tempio illuminato. Santa Maria di Uta e la teologia religiosa N.46 – Pag 37
Paola Cannella: Le chiese illuminate di Settimo San Pietro N.49 – Pag 36
Paolo Casiraghi: Un Museo “a domicilio” N.48 – Pag 37
Paolo Lombardi: Giorrè di Florinas- un recupero inaspettato N.50 – Pag 32
Piero Martis: I mattoni del Sol di Maggio N.47 – Pag 36
Piero Martis: Le nostalgie di Damaziano N.49 – Pag 35

R

Roberto Manconi: Pradu ‘e Lassia (Birori): una tomba per archeologi N.49 – Pag 14
admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Stampa 3D e Droni: il futuro dell’Archeologia

Sul finire del XX secolo, nuove tecnologie si sono affacciate sempre di più nel mondo…

4 mesi ago

Numero 66 – I Semestre 2025

Disponibile da Maggio 2025, il nuovo numero 66 di Sardegna Antica In copertina La torre…

4 mesi ago

Le torri costiere sarde

Note storiche Nel percorrere la costa sarda, siamo incuriositi dalla presenza imponente delle torri, per…

5 mesi ago

La Cultura Jamna e la Sardegna

Le enormi potenzialità sviluppatesi con la ricerca genetica sul DNA Antico hanno già permesso nuove…

5 mesi ago

Il Nuraghe Longu di Chiaramonti

La regione storica Anglona, nel Nord della Sardegna, si gloria della presenza di numerosissime e…

11 mesi ago

La fase nuragica misteriosa

Tra il nuraghe Ui e le tombe di giganti di Madau La torre secondaria del…

11 mesi ago