Lontano antefatto necessario L’ufficio tecnico della Provincia di Nuoro progettò (inizio anni ‘60) e attuò lavori (ultimati nel 196x), per…
seconda parte di due (segue dal fasc. n. 58) Sulla base dei realia a nostra disposizione si tratta adesso di…
Il Numero 58 della Rivista tratta finalmente un argomento a lungo sollecitato dai lettori di Sardegna Antica. Mira a un…
Monti Prama Si deve ammettere che il ritrovamento delle statue fu purtroppo presentato nel modo sbagliato, fin dal principio. Nel…
Nella prima parte di questo scritto faccio cenno all’inconsistenza dell’insegnamento archeologico all’università di Cagliari dagli anni ’60/‘70, ancorché esso fosse…
Monti Prama; gli scavi del 2014 con indicati i saggi Tronchetti 1979 La statuaria a figura umana rinvenuta nel sito…
Disponibile da Aprile 2021, il nuovo numero 58 di Sardegna Antica In prima di copertina: Iconografia pertinente le statue di…
Negli anni Sessanta del secolo passato, un certo numero di noi giovani barbaricini fu felicemente parcheggiato all’università (¡u maiuscola, allora!).…
Disponibile da Settembre 2020, il nuovo numero 57 di Sardegna Antica In prima di copertina: La Dama de Baza, Spagna,…
La grande statuaria Italica Inquadrato cronologicamente l'argomento generale, delineate le prime origini e la simbologia comune, oltre alle più antiche…