Home

Tre Edifici nel Campidano

Su Nuraxi di Samatzai In una foto dal drone che ne reclamizzò l'esistenza, il Su Nuraxi di Samatzai appariva come…

1 anno ago

Numero 64 – I Semestre 2024

Disponibile da Maggio 2024, il nuovo numero 64 di Sardegna Antica In copertina Su Nuraxi di Samatzai, accompagnato nel retro…

1 anno ago

Le epigrafi di San Pietro di Sorres e San Pietro di Oschiri

San Pietro di Sorres - 1221 L’epigrafe commemorativa La cronologia dell’antica cattedrale di San Pietro di Sorres in agro di…

2 anni ago

Is Montalgios

Tra le pratiche che hanno contribuito a qualificare l’identità comunitaria dei suoi abitanti come montalgios (montanari) e biaxiantes (cavallanti o…

2 anni ago

Paesaggio di Aritzo – Tra Preistoria, Storia e Geologia

Adagiato sul versante Nord-Ovest del Gennargentu, la montagna più alta della Sardegna, il paese di Aritzo è notoriamente famoso per…

2 anni ago

Numero 63 – II Semestre 2023

Disponibile da Novembre 2023, il nuovo numero 63 di Sardegna Antica Come suggerito dalla copertina questo nuovo fascicolo è in…

2 anni ago

Duvilinò e i “Nuraghe Arroccati”

Dall’analisi d’innumerevoli planimetrie di nuraghi registrate dagli scriventi nell’arco di ormai oltre 15 anni, abbiamo isolato una particolare categoria di…

2 anni ago

Monte D’accoddi, la costruzione misteriosa

Ci troviamo davanti a un ufficietto, sulla strada Sassari- Portotorres, e chiediamo all’impiegato qualche notizia su un monumento chiamato “altare…

2 anni ago

Numero 62 – I Semestre 2023

Disponibile da Maggio 2023, il nuovo numero 62 di Sardegna Antica Apriamo questo numero con un articolo che potrebbe apparire…

2 anni ago

Danza Nuragica

I principî giuridici sono molto importanti nella vita. Mi viene in mente un breve articolo letto qualche generazione fa, dove…

3 anni ago