
N. 61
Sardegna Antica
IL NUOVO NUMERO IN EDICOLA
ARTICOLI
N.61 In Edicola

Homo Patiens di Maura Andreoni
Quindici anni or sono, la magistratura affidò in custodia giudiziale all’Antiquarium Arborense di Oristano alcuni materiali in bronzo: una brocca askoide nuragica in bronzo fuso, un frammento di tripode del Tardo Cipriota III e un gruppo di “strumenti chirurgici romani”, apparentemente provenienti da Forum Traiani (Fondongianus, 27 chilometri a nord-est di Oristano).
Il fatto del rinvenimento di strumenti chirurgici sarebbe stato davvero eccezionale perché poteva essere il primo contesto accertato dell’attività della chirurgia di un centro romano della Sardegna con medici che, a giudicare dai ferri rinvenuti, dovevano essere stati certamente di alto livello.

Danza Nuragica di Giacobbe Manca
I principî giuridici sono molto importanti nella vita. Tutto è a rischio di furto e lucro privato. Una riflessione del diritto romano riguarda la… res omnium, che non può essere res nullius (le cose di tutti, poiché tali, non sono di qualcuno in particolare o, ancor meno, sono a disposizione dei più furbi). Inoltre, godere in vita di un bene comune, inalienabile, non può dare il destro di assaltare a proprio uso e consumo la proprietà pubblica.
Il guardaboschi vivrà gran parte della vita fra alberi e animali selvatici, ma ciò non lo renderà mai padrone di quei beni naturali, che sono res omnium e non res nullius, ancorché egli li senta come suoi o vi sia profondamente affezionato. Analogo discorso vale per i burocrati addetti alla tutela dei monumenti…

La Prima Alabarda in Sardegna di Alessandro Atzeni
Le cosiddette “alabarde” sono una particolare classe di armi, così denominate a livello archeologico, che nella pre-protostoria precedono e poi vengono completamente sostituite dalle spade nel ruolo bellico e rappresentativo.
La spada, infatti, è l’arma per eccellenza del guerriero, l’unica funzione alternativa della spada è quella di rappresentanza, ovvero quando assurge al rango di oggetto da esibire per rafforzare lo status, in vita come nella morte, del suo portatore. Un ruolo somigliante dovette svolgere anche l’alabarda. Di fatto, il suo utilizzo si colloca tra la fine dell’età del rame e l’inizio dell’età del bronzo nell’intera Europa…
ARTICOLI
Fascicoli precedenti
CRONOLOGIA MISTICA
Pieghe mentali e mancata Scienza di Giacobbe Manca É una questione di credibilità. Molti, troppi…
UN METODO PER L’ARCHEOLOGIA
“Spallate d’autore” o Faulabberu”di Giacobbe Manca ¿Quale Archeologia?Desideri e Clima avversoL’obbiettivo è scrivere di ricerca…
Architettura preistorica e SINDROME DEL CONDOTTIERO
di Giacobbe Manca Studiare un edificio significa leggerne la propria funzionalità socio-economica. Esso rappresenta, insomma,…
La Tomba Dipinta di Mandras
Ha preso il via anche in Sardegna il progetto dell’Unione Italiana Sport per Tutti (UISP)…
Ottusangoli e fole
Per il progresso dell’Archeologia sardadi Giacobbe Manca “Auspicato Profeta:… ma”L’archeologo scozzese Duncan Mackenzie visitò almeno…
OSCHIRI E IL CASTRUM LUGUIDONIS
di Giuseppe Carzedda Giri di denaro – denaro in giro In apertura del presente articolo,…
LIBRI E ALTRE OPERE
Recensioni
[Recensione] Grandi Statue Sarde
Il fenomeno Orientalizzante nel cuore del Mediterraneo Se si parte da premesse sbagliate, è quasi…
[Recensione] Guida al nuraghe Losa e introduzione alla civiltà dei Nuraghes
Esistevano già altre due opere analoghe, dal 2004; una dello stesso Giacobbe Manca, intitolata Il…
SA CHIDA DE PERFUGAS
di Ignazio Figus Sa Chida de Perfugas è un film-documentario girato nel 2015 a Perfugas,…
[Recensione] Mito di Mamoiada Archeologia, Pietre magiche, Antropologia
Come il titolo e il sottotitolo lasciano intuire, questo libro è suddiviso in più parti….
REDAZIONE
Semestrale di cultura, Archeologia, Etnologia, Antropologia, Storia, Arte.
Aut. Tribunale di Nuoro n.3 del 2/6/1992
P.Iva/CF 00906400916
MENU
CONTATTI
Centro Studi Culture Mediterranee