
N. 66
DISPONIBILE DA MAGGIO 2025
ARTICOLI

Le enormi potenzialità sviluppatesi con la ricerca genetica sul DNA Antico hanno già permesso nuove certezze scientifiche, anche in ambito archeologico, antropologico e storico: alcune hanno rivelato verità preistoriche prima insospettate e ritenute impossibili, che hanno sgombrato il campo dalle ricostruzioni ipotetiche errate che fino a ieri erano considerate dignitosamente accettabili. In particolare, s’è finalmente chiarito uno degli intricati dubbi linguistici riguardanti l’Europa: come mai le lingue pre-indoeuropee, precedentemente parlate nella Vecchia Europa siano state quasi per intero sostituite da lingue di tipo indoeuropeo.
L’argomento riguarda anche la Sardegna: Pittau sosteneva che Etruschi e Sardi fossero accomunati da due lingue molto affini, che lui riteneva indoeuropee. La ricerca genetica ha dimostrato in modo definitivo e scientifico che non è così.

Stampa 3D e Droni – di Alessandro Atzeni
Sul finire del XX secolo, nuove tecnologie si sono affacciate sempre di più nel mondo dell’archeologia: si è passati da rilievi fatti con carta, matita, e l’ausilio della cara livella a bolla, ai più moderni sistemi di fotogrammetria. Sembra ieri, quando ancora insegnavano all’università l’uso degli stereoscopi ottici per sovrapporre tra loro due foto aeree ed avere l’idea (anche se molto enfatizzata) di come fosse un territorio visto dall’alto. Oggi è invece diventato quasi banale utilizzare per qualsiasi ricerca, sia scolastica che a più alti livelli, foto satellitari (si pensi al semplice google maps) o anche dei “normali” droni.
È ormai alla portata di tutti essere in grado di produrre una ricostruzione 3D da delle semplici foto, o anche da un filmato: ricostruzione che poi è possibile stampare fisicamente (con stampa 3D) e rendere quindi tangibile. Non si tratta più di semplici riproduzioni, ma della copia esatta di un originale…

Nel percorrere la costa sarda, siamo incuriositi dalla presenza imponente delle torri, per la maggior parte di costruzione spagnola, che difesero la nostra isola dalle incursioni fino al loro abbandono, avvenuto verso la metà del diciannovesimo secolo. Molte di esse sono precedenti all’occupazione spagnola: in effetti, le minacce alle coste sarde, storicamente di matrice ottomana, ebbero inizio già nel 655 d.C., quando la Sardegna diventò tappa intermedia per l’avanzata islamica verso la Spagna e il Marocco.
Nel 705 avvenne un investimento militare, (così è chiamato un attacco su larga scala, con molti uomini e mezzi: ciò per distinguerlo dalle incursioni, più frequenti non solo in Sardegna: azioni, queste ultime, improvvise e di breve durata). Quell’attacco massiccio fu opera del pirata egiziano Abdel Aziz: città come Nora e Tharros furono allora abbandonate, per mai più rinascere…
Avviso ai lettori
Duole annunciare che i crescenti costi della materie prime (carta, lastre di alluminio, inchiostri, manodopera) quali effetti “collaterali” della guerra in Europa e dei due anni di pandemia, impongono a noi e alla tipografia, l’aumento del prezzo di copertina a € 5,00, per garantire le minime risorse per la stampa.

LIBRI E ALTRE OPERE
[Recensione] Archeologia di Sardegna
L’isola Selvaggia e Duncan Mackenzie Catturare un lettore è ardua impresa e così c’è, specie…
[Recensione] Grandi Statue Sarde
Il fenomeno Orientalizzante nel cuore del Mediterraneo Se si parte da premesse sbagliate, è quasi…
[Recensione] Guida al nuraghe Losa e introduzione alla civiltà dei Nuraghes
Esistevano già altre due opere analoghe, dal 2004; una dello stesso Giacobbe Manca, intitolata Il…
ARTICOLI
CRONOLOGIA MISTICA
Pieghe mentali e mancata Scienza di Giacobbe Manca É una questione di credibilità. Molti, troppi…
UN METODO PER L’ARCHEOLOGIA
“Spallate d’autore” o Faulabberu”di Giacobbe Manca ¿Quale Archeologia?Desideri e Clima avversoL’obbiettivo è scrivere di ricerca…
Architettura preistorica e SINDROME DEL CONDOTTIERO
di Giacobbe Manca Studiare un edificio significa leggerne la propria funzionalità socio-economica. Esso rappresenta, insomma,…
La Tomba Dipinta di Mandras
Ha preso il via anche in Sardegna il progetto dell’Unione Italiana Sport per Tutti (UISP)…
Ottusangoli e fole
Per il progresso dell’Archeologia sardadi Giacobbe Manca “Auspicato Profeta:… ma”L’archeologo scozzese Duncan Mackenzie visitò almeno…
OSCHIRI E IL CASTRUM LUGUIDONIS
di Giuseppe Carzedda Giri di denaro – denaro in giro In apertura del presente articolo,…
REDAZIONE
Aut. Tribunale di Nuoro n.3 del 2/6/1992
P.Iva/CF 00906400916
MENU
CONTATTI
Centro Studi Culture Mediterranee